Come ottimizzare il profilo Google My Business per un successo SEO locale
- 26 febbraio 2025
- Ultimi articoli su tendenze e suggerimenti SEO
Introduzione
Cos'è la SEO localePer qualsiasi attività che si affida a clienti locali, un profilo Google My Business (GMB) ben ottimizzato è essenziale per la visibilità nei risultati di ricerca. Google My Business è il fondamento della SEO locale, aiutando le aziende a comparire su Google Maps, nel Local Pack e nelle ricerche "vicino a me".
Tuttavia, avere una scheda su GMB non basta. Per ottenere un posizionamento più alto e attrarre più potenziali clienti, il tuo profilo necessita di un'ottimizzazione adeguata. In questa guida, illustreremo strategie dettagliate per ottimizzare al massimo il tuo profilo Google My Business, ottenendo un posizionamento migliore a livello locale, un maggiore coinvolgimento e più conversioni.
1. Perché Google My Business è importante per la SEO locale
Google My Business è uno dei fattori di ranking più importanti per i risultati di ricerca locali. Quando gli utenti cercano servizi come "dentista vicino a me" o "miglior bar di [città]", Google dà priorità alle attività con profili GMB ottimizzati.
Vantaggi di un profilo Google My Business ottimizzato
- Maggiore visibilità su Google Maps e nei risultati di ricerca locali.
- Più visite al sito web, telefonate e traffico pedonale da parte di potenziali clienti.
- Maggiore fiducia e credibilità grazie alle recensioni dei clienti.
- Maggiore coinvolgimento tramite post, FAQ e messaggistica diretta.
Senza un'adeguata ottimizzazione, le aziende rischiano di perdere potenziali clienti a favore di concorrenti con profili meglio gestiti.
2. Guida passo passo per ottimizzare Google My Business
Passaggio 1: rivendica e verifica la tua scheda Google My Business
Prima di procedere all'ottimizzazione, è necessario rivendicare la propria attività e completare il processo di verifica.
- Vai su Google My Business e cerca la tua attività.
- Se è già presente in elenco, rivendicane la proprietà. In caso contrario, crea un nuovo annuncio.
- Google invierà un codice di verifica tramite posta, telefono o e-mail.
- Inserisci il codice in GMB per verificare e gestire la tua inserzione.
Senza verifica, non potrai apportare aggiornamenti o rispondere alle recensioni, limitando l'efficacia del tuo profilo.
Passaggio 2: assicurati che le informazioni sulla tua attività siano accurate
Google dà priorità alle aziende con informazioni coerenti e accurate. Assicurati di aggiornare quanto segue:
- Nome dell'attività: utilizza il nome ufficiale della tua attività senza parole chiave aggiuntive (Google potrebbe segnalarlo come spam).
- Indirizzo: assicurati che la tua posizione corrisponda a quella presente sul tuo sito web e in altre directory.
- Numero di telefono: utilizzare un numero di telefono locale anziché un numero verde.
- URL del sito web: collegamento alla tua home page o a una landing page specifica per una determinata località.
- Orari di apertura: tienili aggiornati, soprattutto durante le festività o le occasioni speciali.
La coerenza in tutte le directory online aiuta a migliorare il posizionamento nei risultati delle ricerche locali.
Passaggio 3: seleziona le categorie aziendali giuste
Le categorie aiutano Google a capire cosa offre la tua attività e ad abbinarla alle ricerche pertinenti.
- Scegli la categoria principale che meglio descrive la tua attività (ad esempio, "Ristorante italiano" anziché semplicemente "Ristorante").
- Aggiungere categorie secondarie per servizi aggiuntivi (ad esempio, "Consegna pizza" o "Servizio di catering").
Specificando le categorie aumenti le probabilità di comparire nelle ricerche locali di nicchia.
Fase 4: Scrivi una descrizione aziendale accattivante
La descrizione della tua attività dovrebbe evidenziare in modo chiaro e conciso i servizi principali, la posizione e i punti di forza esclusivi.
Esempio di descrizione ottimizzata:
"ABC Dental Clinic offre cure odontoiatriche specialistiche a New York, offrendo sbiancamento dei denti, apparecchi ortodontici e servizi di emergenza. Aperto 7 giorni su 7."
Evita di riempire troppo di parole chiave: Google dà priorità alle descrizioni naturali e informative.
Passaggio 5: aggiungi foto e video di alta qualità
Le attività commerciali con foto ricevono 42% in più di richieste di indicazioni stradali e 35% in più di clic sul sito web rispetto a quelle che non ne hanno.
- Carica immagini reali e di alta qualità della vetrina, degli interni, del team e dei prodotti/servizi.
- Utilizza immagini geolocalizzate per un migliore impatto SEO locale.
- Aggiungi video che mostrano le testimonianze dei clienti, i servizi o la tua attività in azione.
Aggiornare regolarmente le foto segnala a Google che la tua attività è attiva e coinvolgente.
Fase 6: Incoraggiare e rispondere alle recensioni dei clienti
Le recensioni positive sono uno dei fattori di ranking più importanti per Google My Business. Le aziende con più recensioni a 5 stelle ottengono un posizionamento più alto e attraggono più clienti.
Come ottenere più recensioni:
- Chiedi ai clienti soddisfatti di lasciare una recensione su Google.
- Invia email di follow-up o promemoria SMS con un link diretto per la recensione.
- Offrire un servizio eccezionale per incoraggiare in modo naturale un feedback positivo.
Rispondi sempre alle recensioni, che siano positive o negative. Questo dimostra ai potenziali clienti che tieni alla loro esperienza.
Passaggio 7: pubblica i post di Google per coinvolgere i clienti
I post di Google consentono alle aziende di condividere aggiornamenti, promozioni, eventi e annunci direttamente sul proprio profilo GMB.
Buone pratiche per Google Posts:
- Utilizza descrizioni chiare e accattivanti con un invito all'azione (ad esempio, "Prenota ora", "Chiama oggi").
- Includi immagini di alta qualità e un link pertinente.
- Pubblica aggiornamenti settimanali per mantenere il tuo profilo sempre aggiornato.
I profili attivi tendono a ottenere un posizionamento più alto, poiché Google attribuisce importanza al coinvolgimento e ai contenuti freschi.
Passaggio 8: utilizzare la messaggistica e le domande e risposte di Google My Business
Google consente ai clienti di inviare messaggi alle aziende direttamente dal proprio profilo. Abilitare questa funzione facilita la generazione di lead e la gestione delle richieste dei clienti.
Buone pratiche:
- Rispondere rapidamente ai messaggi per migliorare il coinvolgimento.
- Utilizza le FAQ nella sezione Q&A per rispondere alle domande più comuni dei clienti.
- Prestare attenzione allo spam o alle risposte fuorvianti, poiché chiunque può inviare una risposta.
Risposte rapide e utili creano fiducia e credibilità, migliorando la tua reputazione complessiva.
Passaggio 9: monitora le prestazioni con Google My Business Insights
GMB Insights fornisce dati preziosi su come i clienti trovano e interagiscono con il tuo profilo.
Metriche chiave da monitorare:
- Query di ricerca: le parole chiave che le persone usano per trovare la tua attività.
- Visualizzazioni: frequenza con cui la tua inserzione appare nei risultati di ricerca e sulle mappe.
- Azioni del cliente: chiamate, clic sul sito web e richieste di indicazioni stradali.
- Visualizzazioni foto: interazione con le immagini caricate.
Esaminare regolarmente queste informazioni aiuta a perfezionare la strategia e a individuare le aree di miglioramento.
3. Errori comuni da evitare su Google My Business
Molte aziende perdono potenziale di posizionamento a causa di comuni errori su Google My Business. Evita questi errori:
- Informazioni aziendali incomplete (mancano numero di telefono, orari o categorie).
- Inserimento di parole chiave nel nome dell'azienda (Google potrebbe sospendere la scheda).
- Ignorare le recensioni dei clienti (non rispondere può danneggiare la reputazione).
- Aggiornamenti poco frequenti (i profili inattivi hanno una posizione inferiore).
- Più elenchi duplicati (confondono Google e i clienti).
Rimanere attivi e mantenere un profilo ben ottimizzato è fondamentale per dominare i risultati delle ricerche locali.
Conclusione
Google My Business è uno strumento potente per la SEO locale, ma solo se completamente ottimizzato. Le aziende che gestiscono attivamente il proprio profilo GMB ottengono posizionamenti più alti, maggiore coinvolgimento e un aumento delle conversioni dei clienti.
Rivendicando la tua scheda, ottimizzando i dettagli della tua attività, aggiungendo contenuti accattivanti, incoraggiando le recensioni e rimanendo attivo, puoi migliorare significativamente la visibilità nelle ricerche locali.
Inizia subito a ottimizzare e assicurati che la tua attività si distingua nei risultati delle ricerche locali.
Chi siamo e questo blog
Siamo un'azienda di marketing digitale che si concentra sull'aiutare i propri clienti a ottenere grandi risultati in diverse aree chiave.
Richiedi un preventivo gratuito
Offriamo servizi SEO professionali che aiutano i siti web ad aumentare drasticamente il loro punteggio di ricerca organica per competere per le posizioni più alte anche quando si tratta di parole chiave altamente competitive.