Come Google valuta i siti web nel 2025: principi SEO chiave per i titolari di attività
- 16 ottobre 2025
- Ultimi articoli su tendenze e suggerimenti SEO
Nel mondo in rapida evoluzione della ricerca online, capire come Google classifica i siti web è fondamentale per qualsiasi imprenditore. Un aspetto chiave fatti sulla SEO Il punto è che gli algoritmi di Google si evolvono continuamente per fornire agli utenti i risultati più pertinenti. Anche se stai pensando di utilizzare un servizio SEO di Google per migliorare la visibilità del tuo sito, otterrai risultati migliori allineandoti ai principi fondamentali di Google. Questo articolo spiega come Google valuta i siti web nel 2025 e delinea passaggi SEO pratici per aiutare il tuo sito ad avere successo.

L'algoritmo in evoluzione di Google: una panoramica (2025)
Google utilizza sistemi di ranking automatizzati che analizzano centinaia di fattori e segnali su "centinaia di miliardi" di pagine web per fornire risultati utili e pertinenti. L'obiettivo è semplice: quando qualcuno effettua una ricerca, Google vuole presentare le risposte migliori in una frazione di secondo. Nel corso degli anni, l'approccio di Google è diventato più intelligente e più incentrato sull'utente. Ecco alcuni punti importanti sull'algoritmo di ricerca di Google del 2025:
Comprensione avanzata dei contenuti: Google ora utilizza sistemi di intelligenza artificiale (come RankBrain e BERT) per comprendere il contesto e il significato delle query di ricerca e del contenuto delle pagine web. Ciò significa che Google può abbinare le pagine all'intento di un utente anche in assenza delle parole chiave esatte, comprendendo concetti e sinonimi correlati. In termini pratici, scrivere in modo naturale e chiaro per il proprio pubblico è meglio che riempire il testo di parole chiave esatte.
Aggiornamenti regolari del core: Google rilascia aggiornamenti dell'algoritmo di base più volte all'anno. Gli aggiornamenti più recenti si sono concentrati sulla qualità dei contenuti e sull'esperienza utente. Ad esempio, un importante aggiornamento del 2024 ha perfezionato i sistemi di base di Google per riconoscere se le pagine sono inutili, offrono un'esperienza utente scadente o sembrano create solo per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca piuttosto che per aiutare le persone. Google ha stimato che questo sforzo (insieme alle modifiche precedenti) ha ridotto i contenuti di bassa qualità e non originali nei risultati di ricerca di 45%. La conclusione è che Google è sempre più abile nel filtrare i contenuti superflui e premiare i siti web realmente utili.
Molti fattori di ranking, un unico obiettivo: Si dice spesso che Google utilizzi oltre 200 fattori di ranking nel suo algoritmo. Sebbene non sia necessario conoscerli tutti, è utile conoscere le categorie principali. Queste includono la pertinenza e la qualità dei contenuti, la salute tecnica del sito web e l'esperienza utente, e gli indicatori di autorevolezza o affidabilità (come backlink e reputazione positiva). Nelle sezioni seguenti, esploreremo ciascuno di questi principi SEO chiave e come ottimizzarli nel 2025.
1. Concentrati su contenuti di alta qualità che mettono al primo posto le persone
I contenuti rimangono il fattore più importante per il successo SEO. Google vuole mostrare agli utenti contenuti di alta qualità, informativi e pertinenti. Nel 2025, questo significa che le pagine del tuo sito dovrebbero essere create prima di tutto per i lettori umani, non solo per impressionare un algoritmo. Google ha persino creato un sistema di "contenuti utili" (integrato nel suo algoritmo principale nel 2024) per garantire che le persone vedano contenuti originali e utili, scritti da persone, per persone, piuttosto che contenuti creati solo per manipolare il posizionamento nei risultati di ricerca.
Ecco come puoi allineare i tuoi contenuti alle aspettative di Google:
Comprendi le esigenze del tuo pubblico: Pensa alle domande che i tuoi clienti si pongono e fornisci risposte chiare e complete. I contenuti utili e risolutivi (come articoli pratici, FAQ o guide approfondite sui prodotti) tendono a ottenere un buon posizionamento perché rispondono direttamente a ciò che le persone vogliono sapere.
Sii originale e autentico: Pubblica contenuti che offrano un punto di vista innovativo o informazioni preziose che non si trovano altrove. Se la tua pagina si limita a copiare ciò che è già online, è improbabile che si distingua. Metti in risalto la tua competenza o esperienza unica. (Ad esempio, se scrivi di un prodotto o servizio, includi spunti tratti dalla tua esperienza aziendale). Le linee guida sulla qualità di Google enfatizzano "esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità" (spesso chiamate EEAT) come indicatori di un buon contenuto. Sebbene l'EEAT di per sé non sia un fattore di ranking diretto, i contenuti che dimostrano competenza e credibilità tendono ad avere prestazioni migliori nel tempo.
Scrivi per gli esseri umani, non per i motori di ricerca: Evita la vecchia pratica del "keyword stuffing" (sovraccaricare il testo con parole chiave ripetute). L'intelligenza artificiale di Google ora è in grado di comprendere il linguaggio naturale, quindi dovresti usare un tono colloquiale e facile da leggere. Va bene includere parole chiave importanti e pertinenti alla tua attività, ma usale in un modo che sembri naturale e utile. Contenuti che "sembrano creati per i motori di ricerca anziché per le persone" sono specificamente ciò che gli aggiornamenti di Google mirano a declassare. In breve, se ti concentri sul rispondere bene alla query dell'utente, stai già facendo SEO nel modo giusto.
Mantieni i contenuti aggiornati e pertinenti: Sebbene non tutte le pagine necessitino di modifiche costanti, aggiorna i tuoi contenuti quando le informazioni diventano obsolete. Google dispone di "sistemi di freschezza" che danno priorità ai contenuti più recenti per le ricerche in cui le informazioni aggiornate sono importanti (ad esempio, notizie o argomenti di tendenza). Assicurati che tutti i fatti, le date o i riferimenti sul tuo sito rimangano accurati. Se la tua azienda ha un blog, aggiungere regolarmente nuovi articoli su argomenti pertinenti può indicare che il tuo sito è attivo e aggiornato.
Ricorda, un contenuto di qualità non è solo testo. Può includere immagini, video o infografiche che aiutano a spiegare il tuo messaggio. Ma qualunque sia il formato, il contenuto dovrebbe offrire valore ai tuoi visitatori. Le parole di Google lo riassumono: concentrati sulla creazione di contenuti "scritti da persone, per persone" e non principalmente sull'attrarre traffico dai motori di ricerca. Se lo fai, sei in linea con la missione principale di Google: fornire risultati utili.
2. Ottimizza per una fantastica esperienza utente (UX)
L'algoritmo di ranking di Google non si limita a considerare il contenuto delle tue pagine, ma considera anche la facilità d'uso del tuo sito web. Nel 2025, offrire un'esperienza utente (UX) eccellente è un principio SEO fondamentale. Infatti, Google dichiara esplicitamente di voler classificare i siti web che offrono una buona UX agli utenti. Diversi elementi influenzano l'esperienza utente, tra cui la velocità di caricamento del sito, la facilità di navigazione e le prestazioni sui dispositivi mobili. Ecco su cosa concentrarsi:
Design ottimizzato per dispositivi mobili: Google ora utilizza la versione mobile del tuo sito come base principale per l'indicizzazione e il posizionamento delle tue pagine. Questo approccio è chiamato indicizzazione mobile-first e significa che un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili non è più un optional: è essenziale. Assicurati che il tuo sito web venga visualizzato e funzioni correttamente su smartphone e tablet. L'utilizzo di un design responsive (che si adatta automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo) è un approccio consigliato. Per verificare, prova a navigare sul tuo sito da un telefono: tutto il testo è leggibile senza zoom? Il layout è pulito e scorrevole? In caso contrario, rivolgiti al tuo sviluppatore web o utilizza modelli ottimizzati per i dispositivi mobili per risolvere il problema. Un sito non ottimizzato per i dispositivi mobili probabilmente avrà difficoltà a posizionarsi bene, poiché l'indice di Google tratta il sito mobile come il sito "reale".
Velocità e prestazioni della pagina: Gli utenti di Internet sono notoriamente impazienti, e Google lo sa. Le pagine che si caricano rapidamente offrono un'esperienza migliore, quindi la velocità è un fattore di ranking. Google utilizza una serie di metriche chiamate Core Web Vitals per misurare le prestazioni delle pagine. I Core Web Vitals considerano aspetti come la velocità di caricamento dei contenuti principali, la rapidità con cui la pagina diventa interattiva e la stabilità del layout (nessun contenuto che cambia in modo fastidioso). Non è necessario memorizzare i nomi delle metriche (come LCP, FID, CLS), ma è consigliabile puntare a un sito che si carichi rapidamente e risponda rapidamente alle azioni degli utenti. Comprimi le immagini, abilita la memorizzazione nella cache del browser e riduci al minimo gli script non necessari: questi sono passaggi comuni per velocizzare il tuo sito. Puoi utilizzare strumenti gratuiti (come PageSpeed Insights di Google) per ottenere un report sulle prestazioni del tuo sito e suggerimenti per migliorarlo. Ottimizzando per i Core Web Vitals, non solo soddisfi l'algoritmo di Google, ma eviti anche che i visitatori abbandonino il sito per frustrazione.
Buone pratiche per l'esperienza di pagina: L'esperienza di pagina è un termine ampio che include aspetti come la compatibilità con i dispositivi mobili e la velocità, ma anche altre considerazioni da parte dell'utente. Ad esempio, il tuo sito presenta fastidiosi pop-up o annunci pubblicitari che coprono i contenuti? Pulsanti e link sono facili da toccare su un telefono senza cliccare per errore? Le linee guida di Google scoraggiano gli interstitial intrusivi (come enormi pop-up che bloccano lo schermo) perché compromettono l'esperienza utente. Assicurati che i tuoi contenuti siano facilmente accessibili. Inoltre, utilizza la crittografia HTTPS sul tuo sito: non solo protegge i dati dei tuoi utenti, ma è anche un indicatore di ranking poco significativo da anni. Infatti, Google considera una buona esperienza di pagina come parte di ciò che rende i contenuti "utili". In parole povere, se due siti hanno contenuti ugualmente validi, quello più veloce, più fluido e più sicuro da usare probabilmente otterrà un posizionamento più alto.
Navigazione e struttura del sito: Un sito user-friendly è un sito in cui le persone (e i crawler dei motori di ricerca) possono trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno. Organizza il tuo sito con un menu chiaro e una struttura logica. Le pagine importanti dovrebbero essere a un clic o due dalla home page. Utilizza etichette descrittive per le voci di menu (ad esempio, "Prodotti", "Servizi", "Contattaci", anziché qualcosa di poco chiaro). Collega internamente le pagine correlate in modo che i visitatori possano scoprire di più sui tuoi contenuti e che il crawler di Google possa seguire quei link per comprendere la gerarchia dei contenuti del tuo sito. Una navigazione semplice e intuitiva mantiene gli utenti coinvolti più a lungo e aiuta Google a indicizzare tutte le tue pagine chiave.
In sintesi, l'esperienza utente è importante. Il messaggio stesso di Google conferma che i proprietari di siti web dovrebbero "concentrarsi sull'offrire una buona esperienza di navigazione" ai visitatori. Rendendo il tuo sito web veloce, ottimizzato per i dispositivi mobili, facile da usare e privo di elementi indesiderati, non solo soddisfi i criteri di Google, ma rendi anche felici i tuoi visitatori, il che è una vittoria per la tua attività.
3. Costruisci autorità e fiducia (backlink e reputazione)
Agli occhi di Google, non tutti i siti web sono uguali. Alcune pagine sono considerate più autorevoli e affidabili e quindi meritano un posizionamento più alto. Come misura Google l'autorevolezza? Un fattore importante sono i backlink, ovvero i link provenienti da altri siti web che puntano al tuo sito. Puoi pensare a ogni backlink come a un "voto di fiducia" per i tuoi contenuti. Se molti siti affidabili linkano al tuo, questo segnala a Google che i tuoi contenuti sono preziosi e credibili. Infatti, l'algoritmo fondamentale di Google (PageRank) si basava sull'idea di contare e valutare i link, e i link sono ancora oggi una parte fondamentale del sistema di ranking di Google.
Ecco come puoi rafforzare l'autorevolezza e la fiducia del tuo sito:
Ottieni backlink di qualità: Concentrati sull'ottenere link in modo naturale creando contenuti che le persone ritengono degni di essere linkati. Questo potrebbe significare scrivere una guida completa sulla tua nicchia, pubblicare ricerche o approfondimenti originali o creare strumenti/risorse utili a cui altri fanno riferimento. Ad esempio, se gestisci un panificio locale, un post di blog come "10 consigli per preparare il lievito madre perfetto (da un fornaio professionista)" potrebbe attrarre link da food blogger o siti di notizie locali. La qualità conta più della quantità: un singolo link da un sito web rispettato e ad alto traffico nel tuo settore è molto più prezioso di decine di link da directory di bassa qualità o blog spam. Gli algoritmi di Google danno più peso ai backlink provenienti da siti autorevoli e pertinenti e possono ignorare (o persino penalizzare) i link che appaiono manipolativi.
Evita schemi di link spam: È importante stare alla larga dalle tattiche SEO black-hat che cercano di gonfiare artificialmente i backlink. Acquistare link, partecipare a scambi di link o utilizzare programmi automatizzati per creare link in massa può fare più male che bene. Google dispone di sofisticati sistemi di rilevamento dello spam (come SpamBrain) costantemente alla ricerca di pattern di link innaturali e altri comportamenti spam. Se il tuo sito viene scoperto a violare le politiche antispam di Google, potrebbe essere retrocesso o rimosso dai risultati. In breve, guadagnati i tuoi link onestamente. Una buona regola pratica: se devi ingannare o forzare un link, probabilmente non è il tipo di link che Google premierà.
Dimostra la tua competenza e credibilità: Oltre ai link, considera altri segnali di fiducia. Il tuo sito mostra chiaramente chi c'è dietro (ad esempio, una pagina "Chi siamo" o le biografie degli autori per i tuoi contenuti)? Fornisci informazioni di contatto e rispondi alle esigenze dei clienti? Per le aziende che trattano argomenti delicati (salute, finanza, diritto, ecc.), dimostrare le proprie credenziali è importante. I valutatori della qualità di Google (persone che valutano i risultati di ricerca) sono tenuti a verificare se i contenuti sembrano provenire da una fonte attendibile e autorevole. Assicurati che il tuo sito rifletta le tue competenze, ad esempio menzionando qualifiche o anni di esperienza, soprattutto se offri consulenza. Incoraggiare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni positive su piattaforme pertinenti alla tua attività può anche migliorare la tua reputazione (sebbene le recensioni su siti esterni non siano fattori di ranking diretti per la ricerca organica di Google, una solida reputazione positiva può aumentare indirettamente la tua visibilità e i tuoi clic).
Diventa una risorsa di riferimento nella tua nicchia: L'autorevolezza può essere costruita anche pubblicando costantemente contenuti di valore nel tuo settore. Se il tuo sito web diventa noto per i suoi articoli approfonditi o per i suoi strumenti utili, più persone lo citeranno, lo condivideranno sui social media e lo visiteranno di nuovo, tutti fattori che sono positivi per la SEO. I sistemi di Google si sforzano di "mettere in luce pagine più autorevoli e declassare i contenuti di bassa qualità", quindi il tuo obiettivo è essere tra queste fonti autorevoli. Questo potrebbe richiedere tempo, ma ne vale la pena. Potresti impegnarti a fare networking con altri nel tuo settore (ad esempio, pubblicando guest post sui blog degli altri in modo genuino o collaborando a un webinar che riceve link), o semplicemente creando gradualmente una libreria di contenuti di qualità sul tuo sito.
In sostanza, fiducia e autorevolezza si riducono alla dimostrazione che il tuo sito web è legittimo, competente e rispettato dagli altri. Se la comunità o il settore in cui operi considera il tuo sito leader, Google probabilmente se ne accorgerà. Tieni presente che l'autorevolezza cresce nel tempo: un nuovo sito non otterrà centinaia di ottimi backlink da un giorno all'altro. Sii paziente e continua a lavorare sia sui contenuti che sulle connessioni che ti garantiranno una solida reputazione.
4. Prenditi cura delle basi tecniche della SEO
Sebbene contenuti di qualità e un'esperienza utente di alto livello siano fondamentali, non dovresti ignorare gli aspetti tecnici nascosti che aiutano Google a trovare e comprendere il tuo sito. "SEO tecnica" può sembrare intimidatorio, ma per un imprenditore significa garantire che il proprio sito web sia accessibile e ben strutturato per i motori di ricerca. Ecco alcune best practice tecniche per il 2025:
Assicurati che il tuo sito possa essere scansionato e indicizzato: Google utilizza dei software "bot" (chiamati Googlebot) per scansionare il web e indicizzare le pagine. Se il tuo sito presenta ostacoli tecnici, Googlebot potrebbe non vedere affatto alcuni dei tuoi contenuti. Per evitare questo problema, assicurati di non bloccare accidentalmente pagine importanti. Errori comuni includono un file robots.txt configurato in modo errato che non consente la scansione dell'intero sito o l'utilizzo di tag "noindex" su pagine che desideri indicizzare. Utilizzare una Sitemap XML (un file che elenca tutte le tue pagine importanti) e inviarla tramite Google Search Console può aiutare Google a scoprire e indicizzare tutto. Consideralo come una mappa stradale del tuo sito fornita a Google. Inoltre, correggi eventuali link interrotti (errori 404) sul tuo sito: creano un'esperienza negativa e sprecano tempo di scansione.
Utilizza URL e tag descrittivi e facili da ricercare: Per quanto riguarda l'aspetto tecnico dei contenuti, presta attenzione ai titoli delle pagine, alle meta descrizioni e agli URL. Questi dovrebbero descrivere accuratamente il contenuto della pagina e, idealmente, includere parole chiave pertinenti (quando naturali). Ad esempio, www.iltuosito.com/servizi/web-design è più informativo di www.iltuosito.com/pagina?id=123Un buon tag title potrebbe essere "Servizi di progettazione web personalizzati - [Nome della tua azienda]": è descrittivo e fa sapere a chi effettua la ricerca cosa aspettarsi. Sebbene i meta tag da soli non aumentino significativamente il posizionamento, influenzano il tasso di clic (la probabilità che gli utenti clicchino sulla tua inserzione), il che è importante. Un titolo e una descrizione chiari possono migliorare l'attrattiva del tuo snippet nella pagina dei risultati di ricerca.
Implementare dati strutturati se applicabile: I dati strutturati (noti anche come markup Schema) sono un modo per codificare informazioni aggiuntive nelle tue pagine in modo che Google possa comprendere meglio e potenzialmente evidenziare i tuoi contenuti. Ad esempio, una pagina di ricette può utilizzare i dati strutturati per indicare a Google il tempo di cottura, gli ingredienti e la valutazione in stelle dalle recensioni degli utenti; una scheda aziendale può contrassegnare il suo indirizzo, numero di telefono e orari di apertura. L'utilizzo di dati strutturati non aumenta direttamente il tuo posizionamento (non è un fattore di ranking importante per l'algoritmo), ma può rendere il tuo risultato di ricerca più attraente (pensa ai risultati avanzati come le stelle delle recensioni o i menu a discesa delle FAQ su Google). Se hai l'opportunità e le risorse, valuta l'aggiunta di markup Schema pertinente alle tue pagine. Aiuta i motori di ricerca a interpretare meglio i tuoi contenuti e può migliorare la tua visibilità con i rich snippet. Google fornisce strumenti gratuiti per testare i tuoi dati strutturati e assicurarti che siano formattati correttamente.
Monitora lo stato del tuo sito: Prendi l'abitudine di controllare periodicamente Google Search Console (uno strumento gratuito di Google) per eventuali avvisi o problemi. Search Console ti informerà su problemi come pagine che non sono state indicizzate, problemi di usabilità su dispositivi mobili o problemi di sicurezza (come malware) sul tuo sito. Mostra anche per quali query di ricerca viene visualizzato il tuo sito e come gli utenti interagiscono con i tuoi risultati. Monitorando questi aspetti, puoi individuare e risolvere i problemi tecnici prima che danneggino la tua SEO. Ad esempio, se Search Console segnala molti errori "404 non trovato", puoi impostare i reindirizzamenti appropriati. Oppure, se mostra che il tuo sito non è completamente ottimizzato per i dispositivi mobili, sai di dover intervenire tempestivamente. Le correzioni tecniche potrebbero richiedere l'aiuto di uno sviluppatore web, ma sapere cosa deve essere risolto è già metà dell'opera.
In breve, un sito web tecnicamente valido getta le basi per tutti gli altri sforzi SEO. È come avere solide fondamenta per una casa: senza di esse, anche i contenuti migliori potrebbero non brillare. La buona notizia è che se costruisci il tuo sito utilizzando piattaforme moderne o assumi sviluppatori competenti, molti elementi SEO tecnici (come il design responsive, una struttura HTML corretta, ecc.) vengono gestiti automaticamente. Sii consapevole di queste basi e non lasciare che una semplice svista tecnica comprometta le prestazioni del tuo sito su Google.
Conclusione: concentrati sull'utente e adattati
La SEO nel 2025 non consiste nell'"ingannare" Google, ma nel comprenderne le priorità e rendere il tuo sito web il migliore possibile per i tuoi utenti. La missione di Google è "organizzare le informazioni mondiali e renderle universalmente accessibili e utili". Se aiuti Google creando un sito utile, accessibile e affidabile, probabilmente verrai ricompensato con un posizionamento migliore.
Per ricapitolare i principi chiave:
Il contenuto è sovrano: Crea contenuti utili e originali, su misura per le esigenze del tuo pubblico. Risolvi problemi, rispondi a domande e mantieni alta la qualità.
L'esperienza utente è importante: Rendi il tuo sito piacevole da visitare: veloce, ottimizzato per i dispositivi mobili, facile da navigare e sicuro. Una buona esperienza utente fidelizza i visitatori e segnala a Google che le persone trovano valore sul tuo sito.
Autorità e fiducia: Guadagnati una reputazione attraverso backlink di qualità e dimostrando competenza. Dimostra di essere una fonte attendibile nel tuo settore. Google coglierà i segnali che indicano che le persone si fidano del tuo sito (e quelli che invece non dovrebbero).
Salute tecnica: Mantieni solide le basi tecniche del tuo sito. Assicurati che Google possa scansionare e comprendere le tue pagine. Correggi gli errori e rimani aggiornato sulle best practice per migliorare le prestazioni e la struttura del sito.
Infine, ricorda che la SEO è un processo continuo. Gli algoritmi di Google continueranno a evolversi e anche i siti web dei concorrenti stanno cercando di migliorare. È consigliabile rimanere informati sui principali aggiornamenti di Google (Google pubblica spesso annunci di modifiche significative) e perfezionare costantemente il proprio sito. Anche se si assume una terza parte. Servizio SEO di Google o un consulente che vi assista, avere una conoscenza di questi principi fondamentali vi aiuterà a prendere decisioni consapevoli ed evitare consigli discutibili. Nessuno può garantire un posizionamento #1 su Google, ma seguendo i principi sopra descritti, costruirete solide basi per una visibilità sostenibile nelle ricerche.
In sostanza, metti l'utente al primo posto in tutto ciò che fai. Questo è il segreto duraturo della SEO. Quando il tuo sito web offre un valore reale alle persone, sei in linea con l'obiettivo principale di Google e, di conseguenza, hai le migliori possibilità di ottenere un buon posizionamento ora e in futuro. In bocca al lupo con l'ottimizzazione del tuo sito e ricorda che migliorare la SEO è un investimento che può dare i suoi frutti in termini di aumento del traffico e crescita aziendale negli anni a venire!
Chi siamo e questo blog
Siamo un'azienda di marketing digitale che si concentra sull'aiutare i propri clienti a ottenere grandi risultati in diverse aree chiave.
Richiedi un preventivo gratuito
Offriamo servizi SEO professionali che aiutano i siti web ad aumentare drasticamente il loro punteggio di ricerca organica per competere per le posizioni più alte anche quando si tratta di parole chiave altamente competitive.